Treviglio ristoranti negozi servizi
I Migliori Ristoranti a Treviglio
Varie le specialità e i piatti tipici di Treviglio, e tanti i Ristoranti dove mangiare bene a Treviglio. Scopri tutti i Ristoranti a Treviglio consigliati da Treviglio.itLeggi Tutto
I Migliori Negozi a Treviglio
A Treviglio non mancano certamente le occasioni per fare dell'ottimo Shopping! Una selezione dei migliori Negozi a Treviglio consigliati da Treviglio.itLeggi Tutto
I migliori Servizi a Treviglio
I servizi di cui hai bisogno, dai parrucchieri agli idraulici alle officine auto: in questa sezione i migliori Servizi a Treviglio consigliati da Treviglio.itLeggi Tutto
I Migliori Locali a Treviglio
Una selezione dei Locali a Treviglio per gli amanti del divertimento serale e notturno: i migliori Locali notturni a Treviglio consigliati da Treviglio.itLeggi Tutto
Treviglio Cenni Storici
I primi documenti che rivelano l'esistenza di Treviglio risalgono al X secolo, ma le indagini topografiche ed alcuni sporadici rinvenimenti archeologici permettono di supporre la presenza di agglomerati sparsi già in epoca romana imperiale. Il nome "Treviglio" viene fatto tradizionalmente derivare da "tre villae", confermando l'ipotesi che vuole il borgo nato dall'aggregazione di tre ville di origine romana. Sicuramente in Epoca Alto Medievale gli abitanti delle ville edificarono un castello–recinto, ovvero un sistema fortificato entro cui rifugiarsi in caso di pericolo: sorse così quello che possiamo definire il nucleo più antico di Treviglio, di cui oggi sono ancora visibili tracce nell'isolato compreso tra Piazza Manara, Piazza Garibaldi e Via Galliari. Intorno all'anno Mille venne fondata la Comunità Trevigliese, riconosciuta ufficialmente in un Diploma dell'Imperatore Enrico IV, datato 1081, in cui Treviglio viene definito Grassum, cioè prospero, ricco. Nel secolo XI Treviglio era un borgo forte e ben difeso: l'abitato aveva un'estensione corrispondente all'attuale centro storico ed era circondato da un triplice fossato con avvallamenti; lungo il perimetro del circuito difensivo si aprivano quattro porte, Porta Zelute (a nord), Porta Torre (a ovest), Porta Filagno (a sud) e Porta de Oriano (ad est). E' nel 1224 che la Comunità Trevigliese divenne Comune Libero.









